La funzione religiosa
E’ il momento piu solenne di tutto il matrimonio e la musica ne deve sottolineare l’importanza. Per questo abbiamo selezionato i brani più belli tratti dal repertorio classico e dal repertorio liturgico riarrangiati e adattati per le diverse fasi della celebrazione. Vi presentteremo una serie di formazioni “classiche” che potranno essere arrichite e personalizzate a vostro piacimento, con altri strumenti o voci che collaborano con noi. Quello che di seguito Vi proporremo è semplicemente un esempio di come potrebbe svolgersi il vostro rito religioso. Sarete poi voi stessi, invece, a scegliere i brani da suonare e il momento in cui suonarli. Attraverso la scelta degli strumenti e del repertorio creeremo la giusta atmosfera, adeguata al Sacramento del Matrimonio. Il sacramento del matrimonio prevede solitamente cinque momenti importanti musicalmente:
- L’Ingresso
- L’Offertorio
- La Comunione
- Le Firme
- Conclusione
Solitamente durante l’emozionante attesa dell’arrivo della sposa, mentre gli invitati prendono posto, proponiamo diversi momenti musicali per creare un’ atmosfera solenne e preparare cosi’ l’inizio della Celebrazione.
L’ingresso degli sposi è il primo vero momento emozionante per la coppia. Nella tradizione Italiana solitamente l’ingresso e l’incontro degli sposi può avvenire in due modi:
-all’altare con lo sposo ad attenderla, scelta più diffusa
-oppure, fuori all’ingresso della chiesa
E’ consuetudine che gli sposi vengono accompagnati all’altare dai genitori con l’entrata dello sposo che precede quella della sposa . Per questo momento di gioia e di grande emozione proponiamo la solenne Marcia nunziale di R. Wagner dal “Lohengrin” per l’entrata trionfale della sposa e una marcia più breve ma ugualmente emozionante per l’entrata dello sposo. Dopo l’inizio della celebrazione inseriamo un brano musicale per accompagnare “la memoria del battesimo”, piccolo rito in cui il sacerdote scende dall’altare per incontrare i fedeli e dare loro la Sacra Benedizione. Per occompagnare questo breve rito proponiamo il “Largo G.F Haendel”da” Serse” Altri momenti musicali sono previsti durante l’Offertorio e la Comunione. Solitamente per questi spazi presentiamo diversi brani e lasciamo agli sposi la scelta di quello da eseguire.
Alcuni esempi:
– Dolce Sentire Ortolani
– Ave Maria Gounod
Un momento dove vi è la possibilità di eseguire brani con durata maggiore è quello delle firme dove, solitamente si esegue la celebre Ave Maria di F.Schubert; non sempre però è possibile eseguirla, e a volte cantarla, per disposizioni della curia. In questo caso proponiamo due o più brani in alternativa. Chiude il momento musicale la grande e trionfale Marcia Nuziale da “Sogno di una notte di mezza estate” di F. Mendelshohn, che ancora oggi è il brano piu’ richiesto dagli sposi per questo momento. Da diversi anni abbiamo sempre più riscontrato come, subito dopo la fine della Sacra Celebrazione gli sposi rimangano in chiesa per fare un pò di foto. Anche in questo momento proponiamo un sottofondo musicale che accompagni gli sposi durante questo loro intimo momento di ricordi e contestualmente favorire l’uscita degli invitati dalla chiesa. A questo punto vi lasciamo e Vi auguriamo di continuare con grande emozione questo splendido giorno indimenticabile, ma prima di lasciarVi , chiediamo una piccola foto Ricordo, da inserire nel nostro album fotografico del sito per ricordare insieme questo piccolo ed importante momento musicale della Vostra vita.
Buoni preparativi